IL POPOLO DELLE DONNE: proiezione al Cinema Sarti lunedì 11 dicembre alle ore 21

l’Associazione SOS Donna, centro antiviolenza di Faenza, ha il piacere di invitarvi alla proiezione del film “Il popolo delle donne”, che si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 21.00 presso il Cinema Sarti (Via Scaletta 10 – Faenza) alla presenza del regista Yuri Ancarani. Durante la serata è previsto l’intervento di una rappresentante dell’Associazione SOS Donna.

IL POPOLO DELLE DONNE (Italia 2023, 65 minuti): Esiste un rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile? Possono le donne considerarsi un “popolo”?

IL POPOLO DELLE DONNE è un’appassionata lectio magistralis sul tema, in cui la psicoterapeuta Marina Valcarenghi analizza il fenomeno alla luce della sua lunga ricerca sul campo. Nel chiostro della Legnaia dell’Università degli Studi di Milano, la protagonista siede in cattedra, appare calma, la sua immagine è raccolta da tre angolazioni differenti e progressivamente l’obiettivo passa dal mezzo busto al suo sguardo. Gli unici elementi che entrano nella composizione sono fogli di carta con gli appunti, una bottiglia e un orologio da polso. La voce di Marina Valcarenghi scandisce il ritmo del film. Le sue parole ripercorrono stralci di testimonianze di uomini violenti, raccolte nei tribunali, nel corso di colloqui in carcere o durante le sedute presso il suo studio. Riflessioni sulle dinamiche relazionali degli ultimi trent’anni della storia italiana si mescolano a ricordi legati al lavoro di analisi, facendo emergere le paure della società legate alla dicotomia tra donna e uomo e lo sfociare di violenze private, fisiche e verbali.

IL REGISTA: Yuri Ancarani è un artista e regista di Ravenna. Il suo lavoro si muove con uno sguardo accurato e lucido tra videoarte e documentario. Il suo lungometraggio Atlantide, uscito nelle sale nel 2021, segue i percorsi del tempo libero di alcuni ragazzi e ragazze veneziani, evidenziando i cliché di genere nelle loro azioni e parole. Il film è stato selezionato
nella sezione “Orizzonti” della 78a Mostra d’arte cinematografica di Venezia ed è stato finalista come miglior documentario ai David di Donatello. Il Popolo delle donne è stato presentato in una versione più breve al PAC di Milano, all’interno della personale Lascia stare i sogni, quindi nella versione cinematografica estesa a Venezia, Giornate degli Autori, nel 2023.

Tutti gli eventi targati SOS Donna per la ricorrenza mondiale del 25 novembre

Faenza, novembre 2023

Tutti gli eventi targati SOS Donna per la ricorrenza mondiale del 25 novembre

Tante iniziative per ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

 Il Centro Antiviolenza SOS Donna ricorda la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre) con una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza, certe del fatto che i femminicidi e la violenza nelle relazioni di intimità siano una problematica di tipo culturale e sociale che fonda le sue radici in una cultura di stampo patriarcale. Per questo motivo le iniziative di prevenzione e sensibilizzazione sul contrasto alla violenza e il rispetto delle differenze di genere sono tra le principali azioni che da sempre la nostra Associazione porta avanti.

Sabato 25 novembre, tra le ore 11.00 e le ore 13.00 e tra le ore 16.00 e le ore 18.00, potrete trovarci presso la Galleria del Centro Commerciale Le Maioliche (Via Bisaura, 1/3) per un banchetto informativo. Il centro commerciale ospiterà un punto informativo del Centro antiviolenza SOS Donna, per sollecitare e sensibilizzare ancora una volta la cittadinanza ad una riflessione sulla violenza alle donne. Le volontarie dell’Associazione saranno a disposizione delle/dei clienti del centro commerciale per fornire informazioni in merito alle attività del centro antiviolenza.

Segnaliamo inoltre che sabato 25 novembre si svolgerà la manifestazione nazionale contro la violenza maschile sulle donne e di genere, organizzata dal movimento Non Una Di Meno nelle città di Roma e Messina. Per informazioni: https://www.facebook.com/nonunadimeno/

Martedì 28 novembre sarà la volta dell’ormai tradizionale proiezione in collaborazione con il Comune di Faenza. Alle ore 20.30 presso il Cinema Sarti (Via Scaletta 10 – Faenza) le volontarie e operatrici dell’Associazione SOS Donna saranno pronte ad accogliervi con un buffet di benvenuto. Seguirà, alle ore 21.00, la proiezione di Un altro domani. Indagine sulla violenza nelle relazioni affettive docufilm di Silvio Soldini e Cristina Mainardi (Italia, 2023, 109’).

Qual è il primo seme della violenza? Come si può riconoscere? Come si può prevenire, come si può immaginare un altro domani? Mettendo insieme testimonianze delle sopravvissute, degli autori di violenza e delle figure incaricate di occuparsi del problema (psicologhe, operatrici dei centri antiviolenza, criminologi, autorità giudiziarie, avvocati, Polizia di Stato, ecc.), si delinea lo scenario di un fenomeno complesso e atavico, inquadrato anche in una prospettiva storica che ripercorre come in Italia siano mutate la sensibilità e la consapevolezza attorno al tema. Ingresso a offerta libera, il ricavato andrà a finanziare le attività del Centro Antiviolenza SOS Donna di Faenza.

Infine ci teniamo a segnalare altre iniziative che vedono la collaborazione e il sostegno all’Associazione SOS Donna:

E’ online il calendario di eventi organizzati nei Comuni dell’URF in occasione del 25 novembre

Le volontarie dell’Associazione SOS Donna, centro antiviolenza di Faenza, saranno presenti alle diverse iniziative organizzate dai Comuni dell’Unione della Romagna Faentina in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Per conoscere tutte le iniziative contenute nel calendario di eventi promosso dall’Unione della Romagna Faentina per celebrare la ricorrenza del 25 novembre visita: www.romagnafaentina.it

Oppure consulta il file pdf: calendario – pieghevole

CONTRO LA VIOLENZA METTIAMOCI LA FACCIA! – Ciclo di incontri sull’educazione peer to peer rivolti a ragazz* tra i 18 e i 21 anni

  NON SEI PARTE DEL PROBLEMA, VUOI ESSERE PARTE DELLA SOLUZIONE?

Cerchiamo * 18 21 del nostro territorio per diventare educatori ed educatrici di altr* giovani sul tema della violenza di genere.
2024 c’incontreremo ’ per una serie di laboratori ed insieme affronteremo i seguenti temi:
•Nascita, ruoli e funzioni dei Centri Anti Violenza (CAV) e dei Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV)
•Informazione sugli aspetti quantitativi del fenomeno: dati nazionali, regionali e locali
• : caratteristiche, tipologie e conseguenze
•Violenza nella coppia: profilo dell’autore, della vittima, ciclo della violenza
•Dipendenza affettiva
•Violenza attraverso strumenti digitali
•Violenza ai minori: abuso e violenza assistita e sostegno alla genitorialità
•Strumenti di lavoro
I laboratori saranno tenuti da Centro Antiviolenza SOS Donna di Faenza e CTM – Centro Trattamento Maltrattanti
5 2 , tenuti dagli esperti e dalle esperte di Teatro Due Mondi presso la loro sede in Via Oberdan 9 a Faenza. Obiettivo primario dei laboratori con Teatro Due Mondi è comprendere (che cambiano quando si capisce che anche il corpo, lo sguardo, e il sorriso sono elementi importanti per una relazione attiva) , efficace e creativo: verranno proposti esercizi fisici e movimenti di gruppo insieme ad esercizi teatrali mirati al coinvolgimento emotivo, fisico ed empatico.
Per avere maggiori informazioni rispetto al Progetto e/o iscriverti al percorso scrivi un’email a info@sosdonna.com
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre 2023