In unione per la parità

- Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna, bando Pari Opportunità
- Attività volte a generare un rinnovamento culturale e reali azioni di contrasto alla violenza alle donne
- Annualità 2025/2026
Il progetto propone una serie di attività che mirano nel loro insieme a generare una maggiore consapevolezza e nel tempo maturare un cambiamento e rinnovamento culturale che diventa una reale azione di contrasto alla violenza alle donne.
La Scuola è il primo step del percorso proposto: essa costituisce il luogo in cui ragazzi e ragazze compiono un percorso fondamentale di crescita culturale e umana e dove è necessario intervenire per rimuovere gli stereotipi, culturali e comportamentali, che determinano la distorta costruzione dei ruoli maschili e femminili. Da anni nelle scuole del territorio sono state realizzate iniziative formative sulla tematica delle pari opportunità, tuttavia nel tempo è emersa la necessità di sviluppare un’azione di sistema sulla tematica agendo all’interno della didattica formativa, con la prospettiva di garantire una maggiore efficacia nel contrasto alla violenza e nella promozione di una cultura di genere sul territorio.
L’ulteriore formazione rivolta a studenti e insegnanti “Online dating violence” vuole fornire una maggiore consapevolezza sul fenomeno della violenza negli appuntamenti online e sull’uso responsabile della tecnologia. Quando instaurano relazioni con estranei, gli adolescenti possono facilmente diventare vittime, sia online che offline, di violenza tra adolescenti (TDV), sexting, cyberbullismo, furto di identità e manipolazione psicologica. Tutto ciò può avere conseguenze molto gravi nello sviluppo dell’adolescente.
Il percorso progettuale si snoderà toccando un ampio spettro di campi: da quello culturale (mostre, incontri informativi e formativi su diverse tematiche, quali la mascolinità tossica), teatrale/cinematografico (spettacoli/ rassegne docufilm e azioni teatrali), interattivo (laboratori partecipati, gruppi di autocoscienza al maschile e gruppi di educazione all’affettività aperti alla cittadinanza, corso autodifesa), comunicativo (materiali di promozione, internet). La varietà di iniziative è pensata per raggiungere con strumenti diversi un pubblico diversificato della comunità del territorio dell’Unione della Romagna Faentina e generare consapevolezza sul tema della violenza alle donne, della discriminazione e della responsabilità collettiva nel promuovere una cultura del rispetto e non discriminazione.